Cos'è cappella colleoni?

Ecco le informazioni sulla Cappella Colleoni in formato Markdown:

La Cappella Colleoni è un monumento funebre situato a Bergamo, in Piazza Duomo. È considerata uno dei capolavori del Rinascimento lombardo.

  • Storia e Committenza: Fu eretta tra il 1472 e il 1476 su commissione di Bartolomeo%20Colleoni, celebre condottiero, che volle farne il proprio mausoleo personale. Per la sua costruzione venne demolita la sacrestia della preesistente chiesa di Santa Maria Maggiore.

  • Architettura: L'architetto responsabile della sua progettazione e realizzazione fu Giovanni%20Antonio%20Amadeo. L'esterno è caratterizzato da un ricco rivestimento marmoreo policromo, con intarsi, rosoni, lesene e statue.

  • Facciata: La facciata è divisa in due ordini sovrapposti. Il portale d'ingresso è sormontato da un rosone e da un timpano triangolare.

  • Interni: L'interno è sontuoso e ospita il sarcofago di Bartolomeo Colleoni, realizzato in marmo di Carrara e decorato con statue equestri e bassorilievi.

  • Affreschi: Gli affreschi che decorano la cupola e le pareti sono opera di Giovan%20Battista%20Tiepolo.

  • Importanza Artistica: La Cappella Colleoni rappresenta un importante esempio di architettura rinascimentale lombarda, caratterizzata dalla ricchezza decorativa e dall'attenzione ai dettagli. È un'attrazione turistica di primaria importanza per la città di Bergamo.